Come rilanciare la ricerca universitaria italiana a livello internazionale?

L’appello del ricercatore Gabriele D’Uva : “Per provare a internazionalizzare la ricerca italiana e per promuovere il rientro di ricercatori meritevoli abbiamo creato il gruppo ARIE – Associazione Ricercatori e scienziati Italiani all’Estero. Siamo già oltre mille e una buona comunicazione potrebbe ora aiutarci a farci sentire. A tal riguardo, Salvatore Giannella, attraverso il suo portale […]

Continua a leggere

Chi sono i “cervelli in fuga”?

Risponde Gabriele D’Uva in una intervista su Gli Stati Generali: “E’ importante fare chiarezza su questo punto, proprio sulla base dell’esperienza acquisita in centri di eccellenza internazionali. Andare all’estero significa arricchirsi scientificamente, inserendosi in nuove frontiere di ricerca, apprendendo tecnologie all’avanguardia, stringendo collaborazioni e contatti internazionali. Si acquisiscono maturità e autonomia. Pertanto spendere un periodo […]

Continua a leggere

Perchè è importante internazionalizzare la ricerca italiana, in primis l’Università?

Risponde Gabriele D’Uva in una lettera aperta a Giannella Channel: “Il problema è che la ricerca universitaria in Italia è, con le dovute eccezioni, molto chiusa su se stessa. La mentalità preponderante è quella del mettersi in fila, quindi essere andato all’estero, per assurdo, diventa un MINUS, significa aver perso i contatti e i circuiti […]

Continua a leggere