Come è visto oltreoceano il sistema universitario italiano?

Risponde Livia Soffi in una lettera aperta nel blog di Concita De Gregorio: “E’ un sistema che sforna talenti, ma che di fatto non funziona, da cui è facile uscire tra onori e gloria, ma in cui è difficile rientrare, lottando continuamente con clientelismi, favoritismi, burocrazia e mancanza di fondi.” Links: Lettera originale di Livia […]

Continua a leggere

Perché l’esperienza all’estero è importante per i ricercatori e scienziati?

Risponde Marco Ruggieri in una lettera aperta nel blog di Concita De Gregorio: “Lavorare all’estero per qualche anno è importantissimo per un ricercatore perché all’esperienza di vita si associa quella di ricerca con altri gruppi, si ha la possibilità di diventare autonomi nella ricerca proponendo e sviluppando le proprie idee, si aumenta la produttività in […]

Continua a leggere

Ricercatori all’estero: che ne dite di condividere le vostre impressioni e la vostra esperienza?

Cari amici e colleghi, ho recentemente condiviso la mia esperienza di ricercatore all’estero e le mie impressioni sulle difficoltà di rientro in Italia in una lettera indirizzata al giornalista Salvatore Giannella (disponibile qui). Come ho cercato di sottolineare, la mobilità è un valore fortemente positivo per i ricercatori, parte fondante della diffusione di conoscenze nel […]

Continua a leggere

Estendiamo il nostro network di ricercatori e scienziati all’estero!

Innanzitutto benvenuti. Stiamo creando un network di ricercatori e scienziati italiani attualmente o con recente esperienza all’estero per facilitare l’internazionalizzazione della ricerca scientifica italiana. Questo network promuove la mobilità dei ricercatori come valore fortemente positivo, parte fondante della diffusione di conoscenze nel mondo globale della ricerca scientifica e del percorso di arricchimento scientifico dei singoli ricercatori. […]

Continua a leggere