Come è visto oltreoceano il sistema universitario italiano?

Risponde Livia Soffi in una lettera aperta nel blog di Concita De Gregorio: “E’ un sistema che sforna talenti, ma che di fatto non funziona, da cui è facile uscire tra onori e gloria, ma in cui è difficile rientrare, lottando continuamente con clientelismi, favoritismi, burocrazia e mancanza di fondi.” Links: Lettera originale di Livia […]

Continua a leggere

Come sono mobilità, squilibri di genere e nepotismo nell’Università italiana?

La risposta emerge da uno studio comparativo recentemente pubblicato su PNAS e ripreso da Nature, condotto da due ricercatori italiani all’estero, il Prof. Stefano Allesina e il post-doc Jacopo Grilli dell’Università di Chicago. Nello studio sono state analizzate differenze nel sistema accademico italiano, francese e statunitense utilizzando una forma molto semplice di dati: elenchi di nomi […]

Continua a leggere

Chi sono i “cervelli in fuga”?

Risponde Gabriele D’Uva in una intervista su Gli Stati Generali: “E’ importante fare chiarezza su questo punto, proprio sulla base dell’esperienza acquisita in centri di eccellenza internazionali. Andare all’estero significa arricchirsi scientificamente, inserendosi in nuove frontiere di ricerca, apprendendo tecnologie all’avanguardia, stringendo collaborazioni e contatti internazionali. Si acquisiscono maturità e autonomia. Pertanto spendere un periodo […]

Continua a leggere