Come è visto oltreoceano il sistema universitario italiano?

Risponde Livia Soffi in una lettera aperta nel blog di Concita De Gregorio: “E’ un sistema che sforna talenti, ma che di fatto non funziona, da cui è facile uscire tra onori e gloria, ma in cui è difficile rientrare, lottando continuamente con clientelismi, favoritismi, burocrazia e mancanza di fondi.” Links: Lettera originale di Livia […]

Continua a leggere

Come sono mobilità, squilibri di genere e nepotismo nell’Università italiana?

La risposta emerge da uno studio comparativo recentemente pubblicato su PNAS e ripreso da Nature, condotto da due ricercatori italiani all’estero, il Prof. Stefano Allesina e il post-doc Jacopo Grilli dell’Università di Chicago. Nello studio sono state analizzate differenze nel sistema accademico italiano, francese e statunitense utilizzando una forma molto semplice di dati: elenchi di nomi […]

Continua a leggere

Come rilanciare la ricerca universitaria italiana a livello internazionale?

L’appello del ricercatore Gabriele D’Uva : “Per provare a internazionalizzare la ricerca italiana e per promuovere il rientro di ricercatori meritevoli abbiamo creato il gruppo ARIE – Associazione Ricercatori e scienziati Italiani all’Estero. Siamo già oltre mille e una buona comunicazione potrebbe ora aiutarci a farci sentire. A tal riguardo, Salvatore Giannella, attraverso il suo portale […]

Continua a leggere

Chi sono i “cervelli in fuga”?

Risponde Gabriele D’Uva in una intervista su Gli Stati Generali: “E’ importante fare chiarezza su questo punto, proprio sulla base dell’esperienza acquisita in centri di eccellenza internazionali. Andare all’estero significa arricchirsi scientificamente, inserendosi in nuove frontiere di ricerca, apprendendo tecnologie all’avanguardia, stringendo collaborazioni e contatti internazionali. Si acquisiscono maturità e autonomia. Pertanto spendere un periodo […]

Continua a leggere

Perché l’esperienza all’estero è importante per i ricercatori e scienziati?

Risponde Marco Ruggieri in una lettera aperta nel blog di Concita De Gregorio: “Lavorare all’estero per qualche anno è importantissimo per un ricercatore perché all’esperienza di vita si associa quella di ricerca con altri gruppi, si ha la possibilità di diventare autonomi nella ricerca proponendo e sviluppando le proprie idee, si aumenta la produttività in […]

Continua a leggere

Ricercatori all’estero: che ne dite di condividere le vostre impressioni e la vostra esperienza?

Cari amici e colleghi, ho recentemente condiviso la mia esperienza di ricercatore all’estero e le mie impressioni sulle difficoltà di rientro in Italia in una lettera indirizzata al giornalista Salvatore Giannella (disponibile qui). Come ho cercato di sottolineare, la mobilità è un valore fortemente positivo per i ricercatori, parte fondante della diffusione di conoscenze nel […]

Continua a leggere

Perchè è importante internazionalizzare la ricerca italiana, in primis l’Università?

Risponde Gabriele D’Uva in una lettera aperta a Giannella Channel: “Il problema è che la ricerca universitaria in Italia è, con le dovute eccezioni, molto chiusa su se stessa. La mentalità preponderante è quella del mettersi in fila, quindi essere andato all’estero, per assurdo, diventa un MINUS, significa aver perso i contatti e i circuiti […]

Continua a leggere

Cattedre Natta: reclutamento studiosi di elevato merito scientifico per il rilancio dell’Università Italiana

Si tratta di 500 chiamate dirette di studiosi di comprovato merito scientifico al fine di accrescere l’attrattività e la competitività del sistema universitario italiano a livello internazionale. Nonostante siano state fortemente criticate da una parte dell’Università stessa, riteniamo che costituiscano una misura che, pur migliorabile con correzioni al margine, potrebbe rilanciare l’Università Italiana, magari diventando […]

Continua a leggere

Estendiamo il nostro network di ricercatori e scienziati all’estero!

Innanzitutto benvenuti. Stiamo creando un network di ricercatori e scienziati italiani attualmente o con recente esperienza all’estero per facilitare l’internazionalizzazione della ricerca scientifica italiana. Questo network promuove la mobilità dei ricercatori come valore fortemente positivo, parte fondante della diffusione di conoscenze nel mondo globale della ricerca scientifica e del percorso di arricchimento scientifico dei singoli ricercatori. […]

Continua a leggere

Nasce l’Organizzazione Italiana per l’Eccellenza Scientifica. OIES!

Pensiamo che la ricerca scientifica di alto profilo abbia un ruolo cruciale nel migliorare il tenore di vita e nello stimolare la crescita economica. Stiamo creando una rete di ricercatori, giovani promettenti o già ben affermati, con forte volontà di contribuire allo sviluppo scientifico italiano. Guardando e imparando e (perchè no) copiando da prestigiose università […]

Continua a leggere