Attività

Le principali attività di OIES sono:

  • promuovere ed organizzare la raccolta di fondi, per mezzo di donazioni, sottoscrizioni, lasciti o attraverso qualsiasi altro mezzo, anche in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze, campagne di sensibilizzazione, manifestazioni e iniziative (inclusi concerti e feste) e servendosi a questo scopo anche dell’opera prestata volontariamente dai propri soci e sostenitori;
  • svolgere le attività di ricerca attraverso le università, altri enti, fondazioni o altre associazioni. In tal caso i rapporti tra la l’Associazione e questi ultimi soggetti saranno regolati da specifiche convenzioni che disciplineranno in particolare le linee guida delle attività da svolgersi presso gli enti ai quali viene affidata la ricerca, i rapporti tra l’Associazione e l’ente per la prestazione di collaborazione, di consulenza, di assistenza, di servizio, di supporto e di promozione delle attività, le modalità di utilizzazione di personale di ricerca e tecnico amministrativo, nonché di conferimento dei beni, di strutture e di impianti necessari allo svolgimento dell’attività di ricerca, le forme di finanziamento, anche attraverso il concorso di altre istituzioni pubbliche e private;
  • gestire le attività di ricerca anche organizzando e amministrando in prima persona laboratori e centri di ricerca, gestendo finanziamenti assegnati a progetti di ricerca, erogando borse di ricerca e di studio per ricercatori italiani e stranieri tramite bandi pubblici, sostenendo progetti di altissimo profilo e ponendo in essere qualsivoglia attività strumentale e/o connessa;
  • redigere articoli divulgativi da destinare a canali di comunicazione di massa quali, ma non limitatamente a, siti web, social networks, testate giornalistiche, canali radio e televisivi;
  • pubblicare testi, documenti, periodici o giornali di divulgazione scientifica
  • realizzare e promuovere la redazione e l’edizione di libri, testi, dispense, sussidi audiovisivi, notiziari, brochure ed indagini;
  • organizzare e promuovere convegni, dibattiti, seminari di studio e approfondimento, corsi e manifestazioni di ogni tipo;
  • curare la formazione di studenti e l’aggiornamento di personale docente della scuola di ogni ordine e grado attraverso l’organizzazione di corsi, seminari e convegni e la produzione di materiale informativo, didattico ed educativo;
  • facilitare la diffusione di informazioni relative a bandi di concorso per il reclutamento di ricercatori, in università e in centri di ricerca, o per il finanziamento di progetti di ricerca;
  • erogare borse di studio a fini di ricerca;
  • sovvenzionare, costituire o partecipare alla costituzione di qualsiasi associazione, istituzione o fondazione avente scopi analoghi;
  • coordinare le proprie attività con quelle di altre associazioni con finalità analoghe, di singoli ricercatori, di enti o fondazioni, anche a livello internazionale;
  • collaborare con enti pubblici o privati, locali, nazionali o internazionali, nonché con organismi, movimenti ed associazioni con i quali condivida gli scopi istituzionali;
  • acquistare, possedere, gestire, prendere in locazione beni sia mobili che immobili;
  • stipulare contratti, intese e convenzioni con istituti, enti o associazioni, organismi e società commerciali.
  • creare e gestire siti web;
  • svolgere tutte quelle altre attività necessarie o utili per il conseguimento degli scopi sociali.